
—Missione
Far conoscere l’Italia agli Italiani!
—Presentazione
Chi sono
Alessandro Oggiano (AKA Alex) 37 anni, nato a Civitavecchia e cresciuto a Santa Marinella (Roma). 

Emigrante….10 anni tra Gran Bretagna, Asia e Messico, dopodiché il destino mi ha fatto tornare in Italia per lavorare nel turismo e continuare a viaggiare…ma come professione!!!

Sono un viaggiatore nato, ho fatto il suo primo viaggio transatlantico in Venezuela alla tenera età di 2 anni, grazie a mio padre che era in Alitalia. Da quel giorno non mi son mai fermato. Ho sotto le suole 5 continenti e svariati paesi….e tanti ancora da visitare.

Nel 2013, la mia più grande passione, il viaggio, diventò la mia professione e fui l’uomo più felice della terra.

Sono un libero professionista, una Guida Turistica abilitata ed un Accompagnatore Turistico (Tour Leader), ma anche e soprattutto un sognatore, camminatore, trekker, lettore, studioso e appassionato, sempre alla ricerche di nuovi stimoli…innamorato della vita…
Negli anni ho collaborato con varie compagnie ed ho viaggiato molto, portando gruppi in svariati paesi in gran parte del Mediterraneo. Sono stato molto fortunato nel poter accompagnare visitatori stranieri nella maggior parte delle regioni Italiane, conoscendo questo nostro gran paese in dettaglio, facendo diversissime esperienze ed incontrando realtĂ e persone INCREDIBILI!!!
Sempre alla ricerca…di nuovi posti, ma soprattutto di nuovi occhi…

La mia massima di viaggio preferita?
“Le véritable voayage de découverte ne consiste pas à chercher de nouveaux paysages, mais à avoir de nouveaux yeux… Marcel Proust
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust
Il che mi porta direttamente alla mia missione…
—Chi sono
Valori

Amore per l’Italia:
 Un amore genuino per il Paese e per il bello, che si traduce anche in passione per il proprio lavoro da parte mia e dei miei collaboratori.
Entusiasmo: Presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino (ἔνϑεος), cioè della pitonessa, dell’indovino, del sacerdote, nonché del poeta, che si pensava ispirato da un dio. 
2. Nell’uso comune, sentimento intenso di gioia, di ammirazione, di desiderio per qualche cosa o per qualcuno, oppure totale dedizione a una causa, a un ideale.
Integrità morale: Penso, dico e faccio…almeno spero!
Onestà : La base delle relazioni umane belle e durature

Unione: Credo fortemente nell’Italia come sistema turistico unico. Forte, diverso sia ambientalmente che culturalmente. Un paese unico dove si parlano lingue diverse, si mangiano cibi diversissimi e con ambienti naturali diversissimi…ma tutti uniti sotto una unica bandiera!!!
—Visione
La mia Filosofia

Considero l’Italia come un sistema turistico unico e compatto. 
Credo fortemente, dopo anni di esperienza sul campo, che la forza più grande del nostro Paese, sia a livello sia turistico che culturale, sia la nostra diversità .

Considero il viaggio come un grande Maestro, come una filosofia di vita.

Credo che attraverso i posti, gli itinerari, le esperienze, le storie, la storia, ma anche il cibo, la gastronomia, le eccellenze del territorio, l’arte, e soprattutto le persone, creatrici e custodi, di questa gran cosa chiamata patrimonio culturale, viaggiamo, conosciamo, ci divertiamo ed apprendiamo.

Credo fortemente nel potenziale inespresso del nostro Paese.

Credo nella decentralizzazione del turismo che troppo spesso si concentra in poche destinazioni che diventano invivibili, mentre migliaia di altri siti, non di minor valore o importanza, son dimenticati.

Credo fortemente che la nostra piĂą grande risorsa, la nostra ereditĂ , ma anche la nostra responsabilitĂ sia il nostro patrimonio culturale, che va tutelato, protetto e conservato per le prossime generazioni e per il mondo interno.
La grande sfida è trasformare questa risorsa in economia, condivisa.
Si può fare economia, viaggiando, insegnando, imparando, ma soprattutto divertendosi, crescendo ed amando.
—Missione
Far conoscere l'Italia agli italiani..e non è un motto
Far conoscere l’Italia agli Italiani!
No, non è un motto!!!! ;-)
Ma pensa a quanti romani non sono entrati mai al Colosseo, o quanti fiorentini non son mai entrati agli Uffizi. “Tanto son lì…poi ci andrò”…pensa l’italiano/a comune, oppure “Tanto lo conosco”!!!
Troppo spesso non ci dedichiamo tempo, o crediamo di conoscer questo paese che tanto amiamo e tanto declamiamo….ma lo conosciamo veramente?
Studiarlo veramente e provare a capirne il valore profondo, antropologico, storico, artistico e culturale del patrimonio a noi lasciato in eredità dalle generazioni passate, è un lavoro immenso e senza fine, data la ricchezza.
Capire quello che rappresenta l’Italia e quanto la storia del nostro paese e della nostra gente sia stata importante per la storia del mondo e lo sviluppo dell’umanità , è importante. Farlo con umiltà e senza nazionalismi banali, è fondamentale!
La sfida è portare gli Italiani alla scoperta dell’Italia, specialmente le nuove generazioni…chi conosce, apprezza, chi apprezza ama, chi ama protegge.
Fai il turista nella cittĂ dove vivi o sei in vacanza!!!
Prenditi del tempo per conoscere e soprattutto fatti accompagnare da un professionista, che ha trasformato la sua passione per lo studio, la storia, l’arte, la topografia, e le persone in lavoro.
Vedrai quante cose scoprirai….l’Italia ti sorprenderà ….
A volte bastano solo qualche informazione in più, a soprattutto occhi nuovi per apprezzare…
….il che mi collega direttamente alla mia visione ed i miei valori…

“Tanto son lì…poi ci andrò”
—Obiettivi
Lavorare con il turismo domestico
Il mio obbiettivo è lavorare con il turismo domestico, ovvero gli Italiani in Italia, una fetta di mercato spesso snobbata dai tour operator.
Attraverso le mie attività culturali, educative e viaggi ti porterò a conoscere il mio territorio, ovvero la provincia nord di Roma attraverso gli occhi di un appassionato e studioso del territorio, che grazie all’esperienza internazionale e pluriennale è in grado di creare gite, escursioni, visite guidate ed esperienze di qualità ed innovative, in siti a volte dimenticati, ma di grande valore culturale, ma anche storico ed artistico…curioso/a? Ti aspetto..
Chi conosce, apprezza, chi apprezza, ama, chi ama, protegge!!!

Viaggiando, curiosando e divertendoci….a presto Alex