Una cena basata su pietanze dell’antica Roma, a loro volta basate sulle ricette di autori latini come Apicio, Catone, Orazio e molti altri.
La cena sarà organizzata da degli esperti del settore, con anni di esperienza culinaria, ricerca storico-archeologica e rievocazione storica alle spalle.
L’ Archeo-cuoca Cristina Conte.
Cuoca appassionata, studiosa delle ricette dell’antichità e presidentessa dell’associazione di rievocazione storica SPQR, porta le ricette dell’antica Roma in giro per l’Italia attraverso eventi, rievocazioni storiche e presentazioni di libri.
Ha collaborato e collabora attualmente con il Dott. Giorgio Franchetti, per la stesura di saggi come “A tavola con gli antichi Romani” (2017), tradotto in inglese con il titolo “Dining with the ancient Romans” (2018) ed il saggio “A tavola con gli Etruschi” (2022), solo per citare i libri che trattano di gastronomia.
Il Dott. Giorgio Franchetti, storico, ricercatore ed autore, ha dedicato gli ultimi 25 anni della sua vita allo studio della storia di Roma antica, pubblicando numerosi articoli su riviste del settore storico e archeologico.
La cena sarà servita nella splendida atmosfera di una villa di campagna in Località Sasso, Cerveteri, con il seguente menù:
Antipasto:
Patina
Pane cibario con epitirum
Pasticcio apiciano
Pane candidus con uova ellisse
Primo:
Lagane di Orazio
Secondo:
Maiale in crosta con fichi
Contorni:
Acetarie ( verdure)
Dolce:
Savillum con semi di papavero e miele
Il tutto accompagnato con del mulsum, il vino speziato degli antichi romani.
Costo: 30 EUR pp