“La Castellina del Marangone: una fortezza-chiave dell’economia dell’antica Cerveteri”
Il “Marangone” è un corso d’acqua di 14 Km che parte dalle colline di Allumiere (RM) e sfocia tra Santa Marinella e Civitavecchia, ne è il confine geografico e politico.
Lungo il fosso a poche centinaia di metri dal mare c’è la “Castellina del Marangone”, un sito archeologico situato su un’altura posta a 131 m slm. Il sito fu indagata dagli archeologi in diverse fasi ed è vi trovarono una vera e propria città etrusca degli albori.
In base ai reperti trovati, alla geografia ed alla storia del territorio, si pensa che il Marangone in passato fosse navigabile e venisse usato come via di trasporto per i metalli estratti dai Monti della Tolfa. Una via fluviale verso il Mar Mediterraneo.
Trai boschi della Castellina, le necropoli adiacenti ed il letto del Marangone, cominceremo a seguire i passi di “Arath”, protagonista del libro “Sotto il segno di Hercle” di Simone Tarrone, un avvincente romanzo storico/archeologico/naturalistico, pubblicato nel 2022 da Edizioni Espera.
Per chi non lo avesse ancora letto, qui di seguito il link dove prendere il libro.
https://edizioniespera.com/romanzo-storico/100-sotto-il-segno-di-hercle-storia-di-un-dono.html
h 10.00
Ti aspettiamo…
Alex & GATC (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite)
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse.