Chi erano i gladiatori? È vero che morivano sempre? Erano schiavi? O erano persone che decidevano di rischiare la sorte scendendo nelle arene? Quanto è vero quello che abbiamo visto ne ‘Il gladiatore’ e in altri film di Hollywood e quanto, invece, è frutto di invenzione?
Tutto questo, e molto altro, lo scopriremo in una passeggiata serale che toccherà i punti principali legati a questo incredibile fenomeno sociale che oggi ci sforziamo di comprendere con le nostre moderne concezioni sociali.
Cominceremo dal lì dove si attesta la prima menzione storica di combattimenti gladiatori, cioè dal Foro Boario, quel mercato di animali che rappresentava il cuore pulsante di una Roma medio-repubblicana in grande espansione. Proprio lì, nel 264 a.C., quando sta cominciando la prima guerra punica, comincia la parte storica di questo nostro racconto che cercherà di svelare anche l’origine di questi cruenti combattimenti.
Di sito in sito arriveremo al Colosseo, dove terminerà il nostro viaggio nel passato.
Insieme a me ci sarà un esperto, il dott. Giorgio Franchetti, autore del saggio “Panem et Circenses: vita e morte nell’arena” (Edizioni Efesto, 2014), classificatosi 4° nel 2016 al Concorso Letterario Nazionale “Vittorio Alfieri”.
Giorgio Franchetti:
Laureato con lode in Archeologia e Storia dell’Arte.
Esperto di gladiatori, cucina romana ed etrusca e medicina nel mondo antico.
Ha sviluppato lo studio della medicina antica e oggi possiede la più vasta collezione al mondo di repliche di strumenti chirurgici greco-romani.
Ha tenuto svariate lectiones magistrales e seminari presso le università: Roma Tre, La Sapienza e Università di Salerno.
Ha dedicato gli ultimi 25 anni della sua vita allo studio della storia di Roma antica, pubblicando numerosi articoli su riviste del settore storico e archeologico, come Ars Historiae e BBC History.
Ha partecipato a documentari del settore documentaristico come History Channel, The National Geographic Channel e Discovery Channel, oltre che a numerose trasmissioni RAI tra cui è apparso in svariate ricostruzioni storiche di Roma antica per la serie “Ulisse” di Alberto Angela.
È considerato uno dei massimi esperti italiani del mondo gladiatorio ed è apparso recentemente nel documentario in onda su Discovery Channel “Colosseum: the whole story”, tradotto e trasmesso in tutto il mondo.
Ai primi 10 gruppi/singoli prenotati in omaggio il libro “Panem et Circenses: vita e morte nell’arena”.
Vi aspettiamo per scoprire insieme chi fossero questi uomini e donne cercati e reietti, lodati e derisi, amati e odiati ma
da tutti ricordati semplicemente con il nome di… GLADIATORI!
Le prenotazioni per questo evento sono chiuse.