La Basilica di S. Pietro in preparazione al Giubileo 2025
Novembre 23, 2024La Basilica di San Pietro e i suoi tesori
Dicembre 21, 2024Norchia: La Petra d’Italia
Norchia anche chiamata la “Petr d’Italia” o la “Petra della Tuscia” .
Sinceramente non mi piacciono questi nomignoli che comparano le nostre bellezze a cose estere, danno un sapore di mancanza d’identità, ma rendono l’idea al grande pubblico.
Norchia non avrebbe bisogno di essere comparata a nulla, dovrebbe essere solo se stessa: un sito molto interessante e completo, una delle necropoli più MONUMENTALI lasciate dai nostri antenati pre-romani: gli etruschi. La città orbitava nella sfera d’influenza di Tarquinia, e le sue aristocrazie hanno voluto scolpire nella roccia le grandi tombe che avrebbero accompagnato le loro anime nell’aldilà e custodito i loro resti mortali nell’aldiquà 😉
Tombe rupestri, monumentali, rilievi, sculture, il tutto dipinto e decorato alla maniera “ellenistica”, la necropoli rupestre di Norchia nel suo apogeo doveva essere un luogo di estrema bellezza.
Scavato dalle sapienti mani degli scultori e cavatori di pietre etruschi, scavato anche quello, ma dal trivio di corsi d’acqua sottostanti. Altopiano tufaceo sul quale, come dalla classica impostazione degli abitati, con moltissima probabilità sorgeva la città dei vivi, nell’usuale convivenza, nettamente divisa tra i vivi ed i morti.
Sparita in epoca romana, Norchia ebbe un altro periodo di sviluppo edilizio in epoca Alto medievale con l’aumento dei traffici interni in seguito agli attacchi saraceni sulla costa, fu riscoperta l’importanza della Via Clodia, furono costruite le Chiese, le mura ed il palazzo dei feudatari locali la famiglia di Vico. Questo fino al declino, nel XIV secolo, quando il Papa Eugenio IV pose fine al potere della famiglia e all’importanza della città di Norchia, poi l’oblio…
Fino all’interesse archeologico-romantico nato un paio di secoli fa.
Vieni con noi, Domenica 15 Dicembre a visitare questa perla rara della Tuscia , perchè il patrimonio culturale italiano è ricco solo se conosciuto e condiviso.
Vi aspettiamo
Percorso:
6-10Km Ca (in base alle possibilità e voglia del gruppo)
Dislivello: 250 m ca con presenza di scale, passaggi stretti e a volte un poco insidiosi)
Attrezzatura:
-Scarponi da Trekking
-Acqua
-Vestirsi a strati
Consigliati:
-Maglietta e/o calzini di ricambio
-K-way x vento o pioggia
-Cappello
-Bastoni da trekking
-Repellente per insetti
-Barrette energetiche o frutta
-Busta di plastica per plogging (lasciare più pulito di come si trova)
Appuntamento/i:
h 09.00 Piazza del Tribunale di Civitavecchia
o per chi venga da Roma h 9.45 direttamente al parcheggio della Necropoli di Norchia.
QUi di seguito la posizione GPS precisa:
https://maps.app.goo.gl/1zXwymwAEgySwC197
Costo:
Donazione volontaria 😉
Per dubbi e domande son qua…
Alex 😉
Prenotazioni
Questo evento è al completo.